Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

+39 049 82 56 56 9

Tribunale di Palermo – Sez. Lavoro – Sent. 780/2014 – Contratto di insegnamento presso ente di formazione – Pagamento della prestazione al docente a seguito di erogazione del saldo del finanziamento pubblico – Nullità della clausola ed esigibilità immediata del credito

Con questa sentenza il Tribunale di Palermo ha dichiarata nulla la clausola contenuta comunemente in tutti i contratti di lavoro stipulati tra Enti di formazione e corpo docente, ed in forza della quale la prestazione professionale viene pagata al docente solo dopo il saldo, da parte dell’Ente pubblico, del finanziamento del corso.

Il Giudice del lavoro, osservando che la clausola viola l’art. 1229 c.c., ne ha dichiarato la nullità, stabilendo quindi il diritto, da parte dei docenti, di ottenere immediatamente il saldo dei propri crediti, sebbene non in presenza di un contratto di lavoro subordinato.

Pdf

 

 

Sentenza n. 780/2014

Cron. 12240/2014

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI PALERMO

Il Giudice del Lavoro, Dott. Dante Martino nelle cause civili iscritte riunite al n. 6001-6002-6003-6004-6005-6006-6007-6008-6009/2013 R.G.L., promosse

D A

…. in persona del suo legale rappresentante pro-tempore, rappresentata e difesa dall’avv.to…. ed elettivarnente clomiciliata presso il suo studio sito in….

– opponente

C O N T R O

…… rappresentati e difesi dall’Avv.to Massimo Sidoti ed elettivamente domiciliati presso il suo studio sito in Palermo, Via M. Stabile n. 151,

– opposti

O g g e t t o: Opposizione a decreto ingiuntivo

Al1’udienza del 28.3.2014 ha pronunciato

S E N T E N Z A

mediante lettura di quanto segue

D I S P O S I T I V O

Rigetta l’opposizione e condanna l’opponente alla rifusione delle spese di lite che liquida in complessivi € ….. per compensi professionali, e distrae in favore del1’avv.to Massimo Sidoti.

FATTO E DIRITTO

            Con ricorsi depositati il 4/6/2013, la ……. propose opposizione avverso i decreti ingiuntivi emessi dal Tribunale G.L. di Palermo, con cui le era stato ingiunto il pagamento, in favore degli convenuti indicati in epigrafe, delle somme agli stessi dovute a titolo di compenso per l’attività lavorativa coordinata e continuativa da essi svolta in suo favore.

A sostegno del1’opposizione la ricorrente eccepì 1’inesigibi1ità dei crediti ingiunti in via monitoria per la mancata realizzazione della condizione sospensiva contenuta nel contratto di prestazione d’opera stipulato fra le parti.

Si costituirono in giudizio gli opposti, deducendo l’infondatezza deI1’opposizione della quale chiese i1 rigetto.

Le cause, riunite per evidenti ragioni di connessione oggettiva e parzialmente soggettiva, sulle conclusioni delle parti di cui agli a?i, sono state decise all’odierna udienza.

Le opposizioni vanno rigettate.

Parte opponente non nega il diritto degli opposti al compenso richiesto in via monitoria, ma ritiene inesigibile i1 credito, alla data di emissione del decreto ingiuntivo, non essendosi verificata la condizione sospensiva contenuta nel contratto individuale, secondo cui “ove possibile senza che questo costituisca alcun vincolo la … si riserva di erogare acconti sul dovuto maturato e comunque la …. ha facoltà di effettuare il saldo definitivo solo dopo l’approvazione definitiva del rendiconto e l’emissione del saldo del finanziamento da parte degli Enti competenti finanziatori”.

Orbene, pur volendo superare i consistenti dubbi sulla legittimità, per contrasto con l’art. 1355 c.c., della suddetta clausola, che condiziona ad un evento future  ed incerto, 1’insorgere non tanto dell’obbligo ma addirittura della “facoltà” (rectius volontà) di adempiere, la stessa, come correttamente rilevato da parte opposta, deve ritenersi nulla per violazione dell’art. 1229 c.c. (secondo cui é nullo qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o per colpa grave. E’ nullo altresì qualsiasi patto preventivo  di esonero o di limitazione della responsabilità per i casi in cui il fatto del debitore e dei suoi ausiliari costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico)”.

Con la succitata clausola, infatti la società opponente si è riservata la facoltà di erogare il compenso ai prestatori d’opera “solo dopo l’approvazione definitiva del rendiconto e l’emissione del saldo del finanziamento”, cosi preventivamente esonerandosi da ogni responsabilità nei confronti degli stessi, nel caso in cui il rendiconto non sia approvato ed il finanziamento erogato dall’ente finanziatore, per dolo o colpa grave della stessa società.

Visto che l’Ente finanziatore provvederà all’erogazione del finanziamento solo a fronte della presentazione da parte della società di formazione di un rendiconto, corretto e completo, ben potrebbe la suddetta condizione non veri?carsi mai a causa di una condotta colposa o addirittura dolosa della società stessa.

Con tale pattuizione, dunque, 1’opponente si esonera preventivamente da qualsiasi responsabilità nei confronti della controparte, anche in presenza di (eventuali) condotte dolose o gravemente colpose ostative all’erogazione del finanziamento da parte dell’Ente pubblico competente.

In termini conclusivi, la suddetta clausola va ritenuta nulla ed il credito scaturente dal contratto deve ?tenersi esigibile alla data del deposito del ricorso per decreto ingiuntivo.

Alla lune di tutte le considerazioni sopra esposte, l’opposizione deve ritenersi infondata e, come tale, va respinta.

Le spese seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo, ordinandone la distrazione in favore del procuratore di parte ricorrente il quale ha dichiarato di averle anticipate senza aver ricevuto alcun anticipo.

P.Q.M.

Come in epigrafe

Cosi deciso in Palermo il 28.3.2014.                                                 IL GIUDICE

Dante Martino

Leave a comment

Indirizzo

Palermo - Piazza Castelnuovo, 35

Contatti

Tel: 0498256569 - Fax: 04921064352

Orari

Lunedì - Giovedì 10:00/13:00; Venerdì 10:00/16:00

Studio Legale Sidoti & Soci - P.Iva: 05679330828
Terms of use and Privacy Policy

×