Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

+39 049 82 56 56 9

Consiglio di Stato – Sent. 4698/2016 – Abogados – Giudizio di ottemperanza contro il Ministero della Giustizia

Abogados – Giudizio di ottemperanza contro il Ministero della Giustizia – Avv. Giorgio Bisagna e Avv. Massimo Sidoti

Il Ministero della Giustizia, ritenendo che la sentenza pronunciata dal TAR Lazio sul silenzio fosse ingiusta, l’ha impugnata dinanzi al Consiglio di Stato eccependo. L’appello del Ministero è stato dichiarato improcedibile.

 

vedi provvedimento

  

N. 04698/2016REG.PROV.COLL.

N. 04290/2016 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso n. 4290/2016 RG, proposto dal Ministero della giustizia, in persona del sig. Ministro pro tempore, rappresentato e difeso per legge dall’Avvocatura generale dello Stato, domiciliata in Roma, via dei Portoghesi n. 12,

contro

Giuseppe Lipari, rappresentato e difeso dagli avvocati Salvatore Bisagna e Massimo Sidoti, con domicilio eletto in Roma, via Vessella n. 7, presso l’avv. Stefano Morabito,

per la riforma

della sentenza del TAR Lazio – Roma, sez. II-ter, n. 3534/2016, resa tra le parti e concernente il diniego di accesso agli atti (riconoscimento titolo professionale di «abogado»);

Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;

Visto l’atto di costituzione in giudizio del dott. Lipari;

Visti gli atti tutti della causa;

Visti gli artt. 34, c. 5 e 38 c.p.a.;

Relatore nella camera di consiglio del 10 novembre 2016 il Cons. Silvestro Maria Russo e udito, per le parti, il solo Avvocati dello Stato Elefante;

Ritenuto in fatto che, con istanza del 20 luglio 2015, il dott. Giuseppe Lipari dichiara di aver presentato alla Commissione UE una denuncia circa la sospensione sine die, da parte del Ministero della giustizia, del rilascio dei decreti per il riconoscimento titolo professionale di «abogado» conseguito in Spagna;

Rilevato che il dott. Lipari, avendo ricevuto dalla Commissione UE l’invito a provare quanto da lui dedotta, ha allora chiesto al Ministero della giustizia l’elenco dei cittadini italiani i quali, dal 1° novembre 2014, avessero ottenuto tal riconoscimento;

Rilevato altresì che il Ministero della giustizia ha negato l’invocato accesso, onde il dott. Lipari ne ha impugnato l’atto di diniego innanzi al TAR Lazio con il ricorso n. 10075/2015 RG;

Rilevato quindi che, con sentenza n. 3534 del 22 marzo 2016, l’adito TAR ha accolto la pretesa così azionata, contro cui il Ministero della giustizia ha interposto l’appello di cui al ricorso n. 4290/2016 RG in epigrafe;

Considerato in diritto che, nelle more del presente giudizio ed in data 25 luglio 2016, il Ministero appellante ha fornito al dott. Lipari un documento recante tutte le informazioni da lui richieste a suo tempo;

Considerato al riguardo che, con istanza depositata il 19 settembre 2016, il patrono del dott. Lipari ha reso nota tal sopravvenienza e, per l’effetto, dichiara l’intervenuta cessazione della materia del contendere;

Considerato quindi che al Collegio non resta se non di dar atto di tal cessazione, con compensazione integrale, sussistendone giusti motivi, delle spese del presente giudizio tra le parti.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (sez. IV), definitivamente pronunciando sull’appello (ricorso n. 4290/2016 RG in epigrafe), dà atto della cessazione della materia del contendere.

Spese compensate.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’Autorità amministrativa.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio del 10 novembre 2016, con l’intervento dei sigg. Magistrati:

Antonino Anastasi, Presidente

Andrea Migliozzi, Consigliere

Silvestro Maria Russo, Consigliere, Estensore

Oberdan Forlenza, Consigliere

Leonardo Spagnoletti, Consigliere

Leave a comment

Indirizzo

Palermo - Piazza Castelnuovo, 35

Contatti

Tel: 0498256569 - Fax: 04921064352

Orari

Lunedì - Giovedì 10:00/13:00; Venerdì 10:00/16:00

Studio Legale Sidoti & Soci - P.Iva: 05679330828
Terms of use and Privacy Policy

×